Aston Martin V12 Zagato: video ufficiale

Dopo i dati e le immagini ufficiali della nuova Aston Martin V12 Zagato, la casa automobilistica inglese presenta l’ultima vettura concepita insieme alla carrozzeria italiana con questo video ufficiale, nel quale si può ammirare la Aston Martin V12 Zagato percorrere curve sinuose in una strada innevata. La colorazione della vettura è uno splendido rosso, il quale ricorda le supercar italiane degli ultimi tempi. La carrozzeria è composta da alluminio e fibra di carbonio interamente realizzata artigianalmente ed è equipaggiata con il motore 6.0 litri V12 da 510 CV e 570 Nm di coppia massima, abbinato ad un cambio manuale a 6 marce. La Aston Martin V12 Zagato sarà presentata al salone dell’auto di Ginevra (8-18 marzo) ed avrà un prezzo di partenza di circa 400.000...

Read More
Nuova Bmw M6 Coupè e Cabrio: immagini ufficiali e dati tecnici
Feb15

Nuova Bmw M6 Coupè e Cabrio: immagini ufficiali e dati tecnici

BMW svela la nuova BMW M6 Coupè e M6 Cabrio, ultima vettura della divisione sportiva M Motorsport di BMW. La nuova BMW M6 ha subito lievi modifiche alle linee esterne rispetto alla BMW Serie 6, con il risultato di una vettura molto sportiva ma allo stesso tempo molto elegante, caratteristiche importanti per questa vettura. Le stesse caratteristiche le ritroviamo sulla BMW M6 Cabrio, versione scoperta a quattro posti della Coupè, dotata di tettuccio in tela. Il propulsore che equipaggia la nuova BMW M6 è il V8 4,4 litri biturbo da 560 CV e 680 Nm di coppia, già utilizzato dalla BMW M5, abbinato ad un cambio automatico doppia frizione a 7 rapporti, il quale permette alla M6 di coprire lo 0-100 km/h in 4,2 secondi per la M6 Coupè e 4,3 secondi per la M6 Cabrio, con una velocità massima di 250 km/h. Come ogni vettura M, la M6 coupè è stata modificata migliorando sterzo, sospensioni, freni, aerodinamica e peso, grazie anche al tetto in carbonio. La velocità massima può essere liberata dai limiti elettronici scegliendo il pacchetto “M Drive”, il quale permette alla vettura di raggiungere la velocità massima di 305 km/h. La nuova BMW M6 Coupè e Cabrio sarà presentata in anteprima mondiale al Salone dell’auto di Ginevra (8-18 marzo) ed avrà un prezzo di partenza di circa 125.000 euro.     DESIGN e DIMENSIONI La nuova BMW M6 Coupè è stata modificata all’anteriore e al posteriore, con l’introduzione di nuovi paraurti più sportivi. All’anteriore il nuovo paraurti sportivo è composto da tre grandi prese d’aria. Al posteriore invece le modifiche sono minime, con l’introduzione di quattro terminali di scarico e nuove luci di posizione più sottili, poste appena sotto i fari. Il tetto della vettura è interamente in carbonio, con la parte centrale più bassa rispetto alle parti laterali, formando una leggera doppia gobba. La M6 Cabrio presenta le stesse novità introdotte dalla M6 Coupè, con l’unica differenza del tetto in tela. La nuova BMW M6 è un’auto riuscita nelle proporzioni e nel design, con una perfetta sintonia tra sportività ed eleganza, senza cadere nell’eccessivo. Ecco i dati tecnici della nuova BMW M6 Coupè e Cabrio: Lunghezza: 4,90metri Larghezza: 1,90 metri Altezza: 1,37 metri Passo: 2,85 metri Peso (a vuoto): da 1.850 kg (Coupè) e 1.980 kg (Cabrio) Trazione: posteriore Cambio: automatico doppia frizione a 7 rapporti con paddle al volante Servosterzo: elettromeccanico Diametro di sterzata: 12.1 metri Bagagliaio: 460 litri Serbatoio: 80 litri Porte: 3 Posti: 4 Cerchi e gomme (di serie): 265/40 R” 19 all’anteriore e 295/35 R” 19 al posteriore Freni: a disco Compound sia all’anteriore che al posteriore (optional in carboceramica)       MECCANICA La nuova BMW...

Read More
Aston Martin V12 Zagato: immagini ufficiali e prime informazioni tecniche
Feb11

Aston Martin V12 Zagato: immagini ufficiali e prime informazioni tecniche

La carrozzeria Zagato ha rilasciato le immagini ufficiali della versione di serie della Aston Martin V12 Zagato, versione rivisitata dalla famosa carrozzeria torinese. Questa speciale versione nasce per celebrare i 50 anni dalla presentazione della DB4 GT Zagato, prima vettura che ha visto la collaborazione tra la carrozzeria Zagato e Aston Martin. Assemblata a mano presso gli stabilimenti di Gaydon, in Inghilterra, la Aston Martin V12 Zagato si basa sulla meccanica della Aston Martin Vantage, costruita su una carrozzeria in alluminio e fibra di carbonio interamente realizzata artigianalmente. Combinando sistemi di produzione tipicamente tradizionali con l’utilizzo di elevate tecnologie, la V12 Zagato esalta le caratteristiche dinamiche del telaio a piattaforma in alluminio saldato e la potenza del 6.0 litri V12 da 510 CV e 570 Nm di coppia massima, abbinato ad un cambio manuale a 6 marce. La Aston Martin V12 Zagato sarà presentata in anteprima mondiale la settimana prossima al Concurs d’Elegance del Kuwait, ma la presentazione più importante avverrà al salone dell’auto di Ginevra (8-18 marzo). La vettura avrà un prezzo di partenza di circa 400.000 euro.     DESIGN e INTERNI Lanciata con successo alla fine di maggio al Concorso d’Eleganza di Villa d’Este sul lago di Como, la Aston Martin V12 Zagato ha vinto il Design Award per le concept e i prototipi per il secondo anno consecutivo. All’anteriore la vettura presenta la calandra anteriore tipica Aston Martin, ma con il motivo formato da tante Z collegate. Altro segno inconfondibilmente Zagato è il tetto della V12 Zagato a “doppia gobba”, caratteristica simbolo delle vetture della carrozzeria torinese, visto anche sulla recente 500 Zagato. Sulle fiancate è stata posta la Z e al posteriore sono stati inseriti un alettone ed un estrattore, entrambi in fibra di carbonio. Gli interni sono rivestiti con inserti in fibra di carbonio e sedili, pannelli porta e tettuccio sono rivestiti in pelle nera a strisce rosse, molto sportivo. La nuova V12 Zagato sarà disponibile in quattro tinte: Scintilla Silver, Alloro Green, Alba Blue e Diavolo Red.     GALLERIA IMMAGINI [Show as slideshow] 1 2...

Read More
Nuova Subaru BRZ: immagini ufficiali e dati tecnici
Dec03

Nuova Subaru BRZ: immagini ufficiali e dati tecnici

Dopo la presentazione della nuova Toyota GT 86, Subaru presenta la nuova Subaru BRZ, coupè sportiva a trazione posteriore progettata insieme a Toyota, la quale condivide la stessa meccanica e lo stesso motore della Toyota GT 86. La vettura ha un peso molto contenuto di 1.220 kg ed è equipaggiata con il 4 cilindri boxer Subaru da 2.0 litri, in grado di sviluppare 200 CV e 205 Nm di coppia. I posti sono 4 in configurazione 2+2, ma al posteriore lo spazio è minimo. Le linee esterne sono sportive e pulite, meno aggressive rispetto alla Toyota GT 86. Gli elementi estetici che contraddistinguono le due vetture “sorelle” sono pochi, ma le due case giapponesi sono riuscite ad ottenere due vetture dirette ad una clientela differente. La nuova Subaru BRZ sarà presentata al salone di Tokio (3-11 dicembre) e verrà commercializzata in Europa nell’estate del 2012. Prezzi a partire da 30.000 euro. DESIGN e DIMENSIONI La nuova Subaru BRZ misura 4,24 metri di lunghezza, 1,77 di larghezza ed 1,30 metri in altezza (leggermente più alta rispetto alla Toyota GT 86), con un passo di 2,57 metri, numeri che la rendono una coupè molto compatta. All’anteriore troviamo una grande presa d’aria centrale dalla forma opposta rispetto a quella della Toyota GT 86, con gli alloggiamenti dei fari fendinebbia e degli indicatori di direzione posti alle estremità e dal design sportivo. I proiettori sono dotati di luci diurne a LED posti intorno al faro e non in un’unica linea netta sportiva come sulla Toyota. La fiancata è esaltata da linee ricercate, le quali rendono la vettura sportiva ma allo stesso tempo elegante. La parte posteriore è caratterizzata da larghe fiancate che trasmettono alla vettura un aspetto ben piantato a terra. Nella parte inferiore troviamo un grande estrattore, il quale incorpora alle sue estremità due scarichi. Al centro dell’estrattore sono state inserite le luci della retromarcia ed il faro fendinebbia dalla forma triangolare (proprio come sulla Toyota). Sul portellone del bagagliaio non è stato inserito uno spoiler come sulla toyota GT 86 e anche per questo motivo la Subaru BRZ ha un aspetto sportivo ma elegante e non aggressivo come la sorella gemella. I fari posteriore sono completamente a LED. La nuova Subaru BRZ è una coupè dalle proporzioni riuscite e dal design elegante e sportivo ed il risultato finale è una vettura davvero ben fatta. Ecco i dati tecnici della nuova Subaru BRZ:   Lunghezza: 4.24 metri Larghezza: 1.77 metri Altezza: 1.30 metri Passo: 2.57 metri Peso: 1.220 kg Trazione: posteriore Cambio: Manuale a 6 marce, Automatico a 6 rapporti (optional) Servosterzo: Elettromeccanico Diametro di sterzata: / Bagagliaio: / Serbatoio: 50 litri Porte: 3 Posti: 4 (2+2) Carrozzeria: Coupè...

Read More
Nuova Toyota GT 86: immagini ufficiali e dati tecnici
Nov30

Nuova Toyota GT 86: immagini ufficiali e dati tecnici

Toyota presenta la nuova Toyota GT 86, coupè sportiva a quattro posti (2+2) della casa Giapponese. La vettura è caratterizzata da un peso ridotto (1.200 kg), da un motore boxer da 200 CV, da linee sportive e dalla trazione posteriore, caratteristiche che le e permetteranno di farsi spazio nel mercato delle coupè sportive come Opel Astra GTC e la Volkswagen Scirocco. La vettura è stata sviluppata insieme a Subaru, la quale a sua volta presenterà la nuova Subaru BRZ, coupè sportiva molto simile alla Toyota GT 86 che utilizzerà la stessa meccanica. La nuova Toyota GT 86 è equipaggiata con il nuovo 2.0 litri boxer da 200 CV in grado di sviluppare 205 Nm di coppia, abbinato ad un cambio manuale a 6 marce o ad un cambio automatico a 6 rapporti (optional). La nuova Toyota GT 86 sarà presentata al salone di Tokio (3-11 dicembre) e verrà commercializzata in Europa nell’estate del 2012. Prezzi a partire da 30.000 euro.     DESIGN e DIMENSIONI La nuova Toyota GT 86 misura 4,24 metri di lunghezza, 1,77 di larghezza ed 1.28 metri in altezza, con un passo di 2,57 metri, numeri che la rendono la quattro posti coupè più compatta del mondo. Il nome “GT 86” nasce dall’unione della sigla “GT” che da sempre contraddistingue le vetture sportive della casa, e dal numero “86”, che è la dimensione dell’alesaggio dei cilindri e della corsa del pistone (86 mm). All’anteriore troviamo una grande presa d’aria centrale con gli alloggiamenti dei fari fendinebbia e degli indicatori di direzione posti alle estremità. I proiettori sono dotati di luci diurne a LED ed hanno una inclinazione che infonde all’anteriore della GT 86 un’aspetto molto aggressivo. La fiancata è esaltata da linee marcate e ricercate, le quali rendono la vettura molto sportiva. Inoltre la vista laterale della vettura permette di capire le reali proporzioni della coupè, con un posteriore corto e sportivo ed un anteriore aggressivo e slanciato.   La parte posteriore è caratterizzata da larghe fiancate che trasmettono alla vettura un aspetto ben piantato a terra. Nella parte inferiore troviamo un grande estrattore, il quale incorpora alle sue estremità due scarichi. Al centro dell’estrattore sono state inserite le luci della retromarcia ed il faro fendinebbia dalla forma triangolare. Sul portellone del bagagliaio è stato inserito uno spoiler per migliorare la tenuta di strada della coupè ed i fari posteriore sono completamente a LED. La nuova Toyota GT 86 è una coupè dalle proporzioni riuscite e dal design fortemente sportivo ed il risultato finale è una vettura davvero ben fatta. Ecco i dati tecnici della nuova Toyota GT 86:   Lunghezza: 4.24 metri Larghezza: 1.77 metri Altezza: 1.28 metri...

Read More
Nuova Opel Astra GTC OPC: prime immagini ufficiali
Nov10

Nuova Opel Astra GTC OPC: prime immagini ufficiali

Opel ha diffuso le prime immagini ufficiali della nuova Opel Astra GTC OPC, versione sportiva ad alte prestazioni della Opel Astra GTC. La nuova Astra GTC OPC presenta numerose novità estetiche che la contraddistinguono dalla GTC, come il paraurti anteriore e le minigonne laterali sulle fiancate, elementi di design che infondono grinta e sportività alla coupè sportiva di Opel. Anche gli interni sono stati modificati e resi più sportivi, con nuovi inserti cromati e nuovi sedili sportivi Recaro rivestiti in pelle. L’assetto è stato ribassato ed è possibile variare la risposta dell’acceleratore, irrigidire le sospensioni freni e lo sterzo. L’impianto frenante è stato sostituito da un nuovo impianto frenante Brembo per aumentare le prestazioni. La Opel Astra GTC OPC è equipaggiata con il motore benzina 2.0 turbo iniezione diretta da 280 CV, in grado di erogare 400 Nm di coppia massima. La vettura sarà commercializzata nell’estate 2012. Prezzo a partire da circa 33.000 euro.     DESIGN e DIMENSIONI L’esclusiva carrozzeria della Opel Astra GTC OPC esprime la pura passione per la potenza e la velocità, che contraddistingue le vetture studiate dall’Opel Performance Center (OPC), responsabile delle versioni sportive delle vetture Opel dal 1999. L’anteriore presenta un nuovo paraurti inedito e molto sportivo, con una grande presa d’aria anteriore e nuove prese d’aria laterali. Grazie alle minigonne laterali, al paraurti posteriore dotato di doppio scarico di forma trapezoidale e allo spoiler sul tettuccio, la nuova Astra OPC risulta muscolosa ed aggressiva, aspetto che contribuisce ad aumentare la sportività di questa vettura.     MECCANICA Il telaio della nuova Opel Astra GTC OPC è stato modificato rispetto alla Opel Astra 5 porte per offrire maggiori performance. La vettura è stata testata sul circuito del Nürburgring in Germania, concentrandosi soprattutto su dinamica, handling e tenuta di strada. Per questi motivi le sospensioni anteriori di tipo MacPherson sono state riviste ed utilizzano la tecnologia HiPerStrut (High Performance Strut), la quale permette di disaccoppiare le forze di trazione da quelle di sterzata, con il conseguente miglioramento delle geometrie caratteristiche in curva. L’Astra GTC monta uno sterzo a pignone e cremagliera dotato di servo assistenza proporzionale alla velocità. Per assicurare una maggiore risposta dello sterzo, il motore elettrico del sistema è montato direttamente sulla scatola guida e non alla base del piantone. Le sospensioni posteriori sono ad asse torcente con parallelogramma di Watt. Il sistema presenta molti vantaggi rispetto alla sospensione multilink, tra cui un minore ingombro, una maggiore resistenza delle ruote all’inclinazione, una riduzione dell’attrito nelle sospensioni ed assicura il mantenimento della stabilità laterale in qualsiasi momento. Questa geometria è supportata da un piccolo elemento trasversale ancorato al sottoscocca della vettura, appena dietro l’asse delle ruote posteriori. L’assetto garantisce una eccellente...

Read More