Mini Roadster: immagini ufficiali e dati tecnici
Mini presenta la Mini Roadster , versione scoperta della Mini Coupè. La vettura presenta un design molto sportivo, con i passaruota laterali che allargano la carreggiata e la capote che è ad azionamento manuale. Il parabrezza è stato sostituito da un nuovo parabrezza più inclinato di 13 gradi e di conseguenza l’altezza della vettura diminuisce di 3 centimetri. L’interno mantiene l’impostazione a due posti e gli interni vengono rinnovati con nuovi materiali. A causa del tettuccio apribile il bagagliaio si riduce leggermente, con una capacità massima di 240 litri, in quanto il tettuccio non occupa il bagagliaio anche se aperto. La gamma motori alimentati a benzina sarà composta dal dal 1.6 da 122 CV, dal 1.8 turbo iniezione diretta da 184 CV mentre vi sarà un’unica motorizzazione diesel 2.0 litri da 143 CV. Al top della gamma troviamo la Mini Roadster John Cooper Works, versione super sportiva di gamma che grazia al 1.6 turbo da 211 CV e 280 Nm di coppia raggiunge i 100 km/h in 6,4 secondi ed una velocità massima di 240 km/h. La Mini Roadster verrà presentata al Salone di Detroit 2012 (9-22 gennaio) e sarà commercializzata entro marzo. Prezzi a partire da circa 25.000 euro. DESIGN e DIMENSIONI Esteticamente la Mini Roadster è una Mini Coupè con la differenza che il tettuccio è in tela. Il design anteriore e posteriore rimane lo stesso, con la stessa impostazione sportiva. Alle spalle dei poggiatesta sono stati inseriti due roll bar per proteggere gli occupanti in caso di ribaltamento. Per migliorare la stabilità del posteriore e la guidabilità a velocità elevate, la Mini Roadster è stata dotata di uno spoiler posteriore “attivo”, il quale fuoriesce dal posteriore quando si superano gli 80 km/h. Dati tecnici: Lunghezza: 3,73 metri Larghezza: 1,68 metri Altezza: 1,35 metri Passo: 2,47 metri Peso in ordine di marcia: 1.240 kg Trazione: Anteriore Cambio: Manuale a 6 marce e Automatico a 6 rapporti Servosterzo: elettromeccanico Diametro di sterzata: 10,7 metri Bagagliaio: 280 litri Serbatoio: 40 litri Posti: 2 Porte: 2 MECCANICA Come per la coupè, la Mini Roadster ha subito uno spostamento delle masse in avanti per equilibrare al meglio i pesi e per migliorare il feeling di guida. La scocca è stata rinforzata per aumentare la resistenza torsionale ed è stato migliorato anche l’assetto, in modo tale da aumentare l’agilità e la guida sportiva. Oltre alle modifiche a tettuccio e parabrezza, la vettura è dotata di uno spoiler posteriore “attivo”, il quale fuoriesce dal posteriore quando si viaggia a velocità superiori agli 80 km/h. Di seguito gli schemi sospensivi della Mini Roadster: Sospensioni anteriori: schema di tipo McPherson Sospensioni posteriori: schema Multilink a 5 bracci INTERNI Gli interni e l’abitacolo della Mini Roadster...
Audi RS5 restyling: immagini ufficiali e dati tecnici
Audi presenta la nuova Audi RS5 restyling, vettura sportiva di punta della gamma Audi A5 rinnovata nello stile e nei dettagli. Questo restyling introduce all’anteriore una nuova calandra con le estremità superiori inclinate verso il basso riprendendo gli ultimi stilemi Audi, la quale “perde” i listelli cromati orizzontali in luogo di un rivestimento a nido d’ape di colore nero. Nella parte inferiore del paraurti è stato introdotto un nuovo elemento in alluminio che completa la parte bassa del paraurti anteriore. Al posteriore troviamo nuovi fari completamente a LED e due scarichi cromati inseriti nel paraurti. La vettura è equipaggiata con il 4.2 FSI V8 aspirato da 450 CV e 430 Nm di coppia, abbinato al cambio sequenziale a doppia frizione S-tronic a 7 rapporti. Il restyling della RS5 è l’ultimo dell’intera gamma A5, dopo il rinnovamento della Coupè, della Cabrio e della versione Sportback, il quale potrà portate a probabili conseguenze sul prezzo della Audi usate di questa gamma. Il prezzo della nuova Audi RS5 parte da 82.000 euro. DESIGN Il restyling della nuova Audi RS5 rende la vettura più sportiva e aggressiva. All’anteriore troviamo una nuova calandra con le estremità superiori inclinate verso il basso con l’interno a nido d’ape di colore nero. Nella parte inferiore del paraurti è stato introdotto un nuovo elemento in alluminio che completa il paraurti anteriore, donando alla vettura un aspetto “da corsa”. Al posteriore troviamo nuovi fari ridisegnati completamente a LED e due scarichi cromati inseriti nella parte bassa del paraurti, ai lati del piccolo estrattore. E’ stato inserito inoltre uno spoiler nella parte alta del portellone del bagagliaio, il quale fuoriesce non appena la vettura supera i 120 km/h per dare più stabilità alla vettura. I cerchi in lega sono da 19″ pollici e l’assetto è stato ribassato di 20 millimetri. INTERNI Gli interni della Audi RS5 restyling sono stati disegnati e progettati per essere sportivi ed offrire le massime prestazioni in termini di comfort di guida e di sportività. Sono stati inseriti inserti di colore rosso su pannelli porta, tunnel centrale e la parte posteriore dei sedili. I sedili sono rivestiti in pelle con cuciture rosse a vista e hanno la forma a guscio, offrendo il massimo contenimento in curva e la massima avvolgenza. Il volante è tagliato nella parte bassa per agevolare la posizione delle gambe come su tutte le vetture sportive di casa audi, con il logo RS5 posto sotto la corona centrale. MOTORE La nuova RS5 è equipaggiata con il 4.2 FSI V8 aspirato da 450 CV e 430 Nm di coppia, abbinato al cambio sequenziale a doppia frizione S-tronic a 7 rapporti. Il propulsore permette alla RS5 di coprire lo 0-100 km/h in...
Nuova Porsche 911: immagini ufficiali e dati tecnici
Porsche presenta ufficialmente la nuova Porsche 911 Carrera, contraddistinta dalla sigla di progetto 991. La vettura è stata rivista completamente all’esterno e all’interno ed è stata dotata di nuove componenti in alluminio che permettono alla vettura di ridurre il peso totale di 45 kg rispetto alla 997 e di rendere più rigida la struttura. I cerchi in lega da 20″ pollici contribuiscono ad infondere più sportività alla 911 e nella parte posteriore è stato inserito lo spoiler retrattile che fuoriesce alle elevate velocità. Al lancio saranno disponibili due motorizzazioni: il 3.4 Boxer da 350 CV per la Carrera ed il boxer 3.8 da 400 CV che equipaggia la Porsche 911 Carrera S, entrambi abbinati ad un inedito cambio manuale a 7 rapporti o al cambio a doppia frizione PDK (optional). Per ridurre i consumi, entrambi i propulsori sono abbinati al sistema Start/Stop e al recupero di energia in frenata. La vettura verrà presentata al Salone dell’auto di Francoforte (15-25 settembre) ed il prezzo partirà da 87.000 euro per la Carrera e di 100.000 euro per la Carrera S. DESIGN L’anteriore della nuova Porsche 911 Carrera è stato completamente rinnovato, allargando i passaruota ed inserendo nuove prese d’aria e nuove luci diurne a LED poste sotto i proiettori anteriori. Rinnovato anche l’interno dei proiettori anteriori e il taglio del cofano anteriore. Gli specchietti retrovisori sono stati fissati alle portiere e non più all’angolo del finestrino, riprendendo una soluzione utilizzata per la Porsche 993. Completamente rinnovato e più moderno il posteriore, con nuovi gruppi ottici totalmente a LED più stretti e moderni ed un paraurti dal design più “pulito”. Immancabile lo spoiler retrattile al posteriore, nascosto tra le prese d’aria del cofano motore ed il taglio del paraurti posteriore. Nel complesso Porsche è riuscita a rinnovare la 911 in molti suoi aspetti stilistici, pur mantenendo inalterato il dna e lo stile che contraddistingue questa vettura. INTERNI Gli interni della nuova Porsche 911 sono stati progettati ispirandosi a quelli della Porsche Panamera. La Plancia si sviluppa in orizzontale e al centro troviamo lo schermo di notevoli dimensioni per l’infotainment e le regolazioni della vettura. Alle spalle del volante si può notare la strumentazione a 5 elementi circolari e la chiave di accensione alla sinistra del volante, caratteristiche d’obbligo per una 911. I comandi principali ora sono più vicini al guidatore e il tunnel centrale più alto e ampio dona una certa eleganza agli interni di questa vettura sportiva. MOTORI I motori disponibili al lancio sono due: il 3.4 Boxer da 350 CV della Carrera, con un consumo medio di 8.2 litri/100 km ed emissioni di 194 g/km di CO2...
Audi A5 restyling: immagini ufficiali e dotazione
A quattro anni dal lancio dell’Audi A5 Coupé, la casa di Ingolstadt rinnova le linee dell’Audi A5 con un restyling di metà carriera. Il restyling è stato applicato a tutte le varianti dell’Audi A5: Coupè, cabrio e Sportback. L’aggiornamento è visibile dalle rinnovate linee esterne per anteriore e il posteriore, dove è possibile notare nuovi gruppi ottici a LED e nuovi paraurti ridisegnati. Gli interni hanno subito aggiornamenti per quanto riguarda materiali e colori nell’abitacolo. La nuova motorizzazione introdotta nella gamma A5 in questo restyling è il 1.8 TFSI da 170 CV e 320 Nm di coppia, con consumi pari a 5,7 l/100 km. DESIGN e DIMENSIONI Il restyling della Audi A5 introduce piccole modifiche estetiche che cambiano però notevolmente il design globale dell’auto. All’anteriore la calandra centrale che ospita i “4 anelli” è stata aggiornata, smussando gli angoli laterali e aumentando leggermente le dimensioni in larghezza. I proiettori anteriori sono completamente nuovi, con nuove luci diurne a LED e un nuovo stile molto simile all’Audi A1. Il posteriore e la fiancata invece rimangono invariate. Le modifiche estetiche sono le stesse anche per la A5 Sportback e per la A5 Cabrio. Unica differenza nelle dimensioni esterne si ha tra la versione Sportback a 5 porte e le versioni Coupè e Cabrio. Infatti la A5 Sportback è lunga 4.71 metri mentre le A5 Coupé e Cabriolet hanno una lunghezza pari a 4.63 metri. INTERNI Gli interni dell’Audi A5 restyling rimangono gli stessi per quanto riguarda il design, ma sono stati migliorati nelle finiture, nei materiali e negli accostamenti, ottenendo un abitacolo ed una plancia di alto livello. Lo sterzo ha un design leggermente differente, con il centro rotondo e non più squadrato. La leva del cambio è stata ridisegnata insieme ad alcuni comandi relativi alla climatizzazione. Inoltre è stata dotata di ulteriori sistemi di sicurezza, come il rilevatore di stanchezza e l’Audi active lane assist che mantiene la vettura nella corsia con lievi interventi sullo sterzo Il sistema di navigazione MMI navigation plus, che include hard disk, display da 7”, grafica 3D e lettore DVD. MOTORI La gamma motori del restyling della Audi A5 è composta da 8 motorizzazioni, 4 alimentate a benzina e 4 alimentate a gasolio, tutte ottimizzate per la riduzione delle emissioni di CO2 con il sistema start-stop e recupero dell’energia in frenata, Turbo e iniezione diretta. I motori a benzina sono il 1.8 TFSI da 170 CV e 320 Nm di coppia, il 2.0 TFSI da 211 CV e 350 Nm di coppia e il 3.0 TFSI V6 da 272 CV e 350 Nm di coppia. La quarta motorizzazione alimentata a benzina è il 3.0 TFSI da 333 CV, il quale equipaggerà...