Fiat 500e: immagini ufficiali e dati tecnici della versione elettrica della 500
In seguito alle prime immagini e informazioni ufficiali dei giorni scorsi, Fiat ha rilasciato finalmente tutte le immagini e le informazioni ufficiali della nuova Fiat 500e, versione completamente elettrica della piccola citycar torinese. La Fiat 500e è stata modificata esteticamente per migliorare la resistenza all’aria e al rotolamento degli pneumatici, in modo tale da ridurre il consumo di energia e aumentare l’autonomia. La Fiat 500e infatti è equipaggiata con cerchi da 15″ pollici a sezione ridotta, mentre il nuovo frontale, i nuovi specchietti esterni retrovisori, le bandelle laterali di maggiori dimensioni, la carenatura del sottoscocca e lo spoiler posteriore permettono di ridurre il coefficiente di resistenza aerdinamica Cx da 0.359 a 0.31. Numerose le personalizzazioni di interni ed esterni, con possibilità di scegliere presa d’aria anteriore, specchietti, spoiler e l’estrattore posteriore in tinta diversa rispetto a quella della vettura. L’e-Sport Package invece, permette di ottenere questi elementi della stessa tinta della vettura, con un effetto molto sportivo. Gli interni offrono un abitacolo moderno ed elegante in varie colorazioni e con poggiatesta dei sedili anche a contrasto. Nel tunnel centrale manca (ovviamente) la leva del cambio, sostituita da quattro pulsanti: P (parking) R (retromarcia) N (neutral) D (drive). La fascia centrale porta al debutto ufficiale il logo Fiat 500e, con la lettera “e” incastonata nell’ultimo 0 del numero 500, proprio come la 500C e la 500L. Il nuovo computer di bordo posto alle spalle del volante, è composto da uno schermo TFT da 7″ pollici, il quale gestisce e visualizza tutte le informazioni relativa alla vettura, come autonomia, velocità media, consumi, stile di guida e recupero di energia. Per questa vettura, Fiat ha inoltre sviluppato una comodissima applicazione per smartphone Andorid e Apple, con la quale si possono non solo visualizzare tutti i dati e le informazioni, ma si possono impostare anche alcuni parametri semplicemente utilizzando il proprio telefono. La Fiat 500e è equipaggiata con un motore elettrico da 83 kW (111 CV) e 200 Nm di coppia, alimentato da un pacco batterie agli ioni di litio dalla capacità di 24 kWh che permette una autonomia di 160 km (100 miglia) nei tratti urbani e 128 km di autonomia nei tratti extraurbani. Ovviamente l’autonomia nei tratti urbani è maggiore in quanto il recupero di energia delle numerose frenate in città ricarica le batterie, mentre nei tratti extraurbani i freni sono utilizzati davvero poco, non ricaricando le batterie. Il tempo di ricarica è inferiore alle 4 ore per ricaricare il pacco batterie fino al 100% con una comune presa da 240 V. La Fiat 500e elettrica sarà presentata in anteprima mondiale al salone di Los Angeles 2012 (30 novembre-9 dicembre), mentre la commercializzazione è prevista nei primi mesi del 2013 per il solo mercato americano (non arriverà...
BMW i3 Concept Coupè: immagini ufficiali e dati tecnici
Al Salone di Los Angeles 2012 (30 novembre – 9 dicembre), BMW presenterà la nuova BMW i3 Concept Coupè, versione a 3 porte della BMW i3 presentata l’anno scorso, che porta così a 3 i modelli della gamma BMW i. Questa nuova variante della BMW i3 è più sportiva e attenta ad un pubblico giovane, mantenendo comunque lo stile e le soluzioni tecniche della i3 a 5 porte. Oltre ad avere due porte in meno, la i3 Concept Coupè introduce nuove portiere in lamiera più “realistiche” per la versione definitiva, abbandonando le portiere quasi totalmente in vetro della variante a 5 porte. Anche gli interni, pur conservando uno stile minimal e futuristico, presentano lievi modifiche a particolari e finiture che potrebbero essere utilizzati su una versione di serie. Il sistema di infotainment offre l’ultima evoluzione del BMW ConnectedDrive che permette la connessione tra vettura, smartphone e internet tramite un apposito schermo da 8.8″ pollici, in modo tale da gestire al meglio la propria vettura. La BMW i3 concept coupè è equipaggiata con un motore elettrico da 125 kW (170 CV), in grado di erogare 250 Nm di coppia e di raggiungere la velocità massima autolimitata di 150 km/h. Il motore elettrico permette un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 7.9 secondi e le batterie agli ioni di litio permettono una autonomia di 150 km. I tempi di ricarica sono di un’ora per ricaricare l’80% delle batterie e 6 ore per ricaricarle al 100%. Nel caso in cui 150 km non vi bastino, la i3 è progettata per montare il “Range Extender” (REx), ovvero un piccolo motore termico il quale ricaricherà le batterie e aumenterà l’autonomia. La i3 utilizza la stessa architettura LifeDrive, con trazione posteriore, ampio utilizzo di carbonio e batterie al Litio posizionate sul fondo della vettura. Nonostante sia a 3 porte però, questa coupè è più lunga, bassa e stretta rispetto alla versione a 5 porte, mantenendo però lo stesso passo. Tutti i particolari esterni e interni sono molto più realistici rispetto alla concept dell’anno passato, e tutto farebbe pensare ad un debutto ufficiale nel prossimo anno. [Show as slideshow] 1 2 3...
Chevrolet Spark EV: al salone di Los Angeles la versione elettrica
Al salone di Los Angeles (30 novembre – 9 dicembre) Chevrolet presenterà la Chevrolet Spark EV, versione completamente elettrica della piccola citycar della casa del cravattino, la quale andrà a sfidare direttamente la nuova Fiat 500e. Rispetto alla Spark “tradizionale”, esteticamente la Spark EV propone un nuovo paraurti anteriore, il quale offre una nuova presa d’aria centrale e nuovi alloggiamenti per i fari fendinebbia che incorporano anche le luci diurne a LED. La calandra è chiusa tramite un inserto color alluminio con rilievo a nido d’ape e non più traforata, in modo tale da ridurre la resistenza dell’aria. La fiancata rimane inalterata così come la parte posteriore, la quale introduce piccole modifiche ai retronebbia e alla parte inferiore del paraurti. Gli interni della Spark EV rimangono stilisticamente gli stessi della versione a motore termico, ma vengono dotati di nuovi schermi touch screen per gestire al meglio le informazioni relative allo stato delle batterie, dei consumi e dello stile di guida. Il cruscotto è stato sostituito con uno schermo da 7″ pollici, mentre un secondo schermo da 7″ pollici posto nella parte centrale della plancia ospita il sistema di infotainment My Link e tutta la tecnologia di bordo. La vera novità è il motore elettrico da 110 kW (150 CV), in grado di erogare una coppia di 542 Nm e di lanciare da 0 a 100 km/h la piccola Spark in 8 secondi. Il pacco batterie ha un capacità di 20 kWh ed un peso di 254 kg, e per bilanciare al meglio i pesi è stato inserito nella parte posteriore della vettura. Le batterie si ricaricano all’80% in 20 minuti con una presa apposita ad alta tensione, mentre con una normale presa casalinga da 240 Volt occorrono 7 ore. Anche se l’autonomia complessiva non è stata ancora dichiarata da Chevrolet, il pacco batterie permetterà un’autonomia molto vicina ai 150 km. La Chevrolet Spark EV avrà un prezzo di partenza di circa 30.000 dollari, i quali scendono a 25.000 dollari grazie agli incentivi di 5.000 euro per le auto elettriche. [Show as slideshow] 1 2...
Fiat 500e elettrica: prime immagini ufficiali di esterni e interni
Dopo avervi proposto in anteprima il logo della nuova Fiat 500e Elettrica ed una prima immagine in seguito alla presentazione del piano industriale Fiat, la casa torinese ha rilasciato le prime immagini ufficiali degli esterni e degli interni della versione elettrica della Fiat 500. La Fiat 500e è la versione completamente elettrica della Fiat 500, la quale sarà equipaggiata con un motore elettrico da 83 kW ed un pacco batterie che permetterà una autonomia di 160 km (100 miglia). I dati ufficiali ed i tempi di ricarica non sono stati ancora divulgati, ma presto sapremo di più. Queste nuove immagini ufficiali confermano l’aspetto definitivo della 500e, ovvero una colorazione arancione acceso unita ad elementi a contrasto bianchi, come specchietti esterni, cerchi, spoiler posteriore e parte inferiore del paraurti anteriore, la quale ospita i fari fendinebbia. Per migliorare l’aerodinamica sono state introdotte nuove bandelle laterali maggiorate ed un nuovo frontale, studiato per raffreddare al meglio il motore elettrico. La prima immagine degli interni svela un abitacolo moderno ed elegante sempre nelle colorazioni bianco e arancione. Nel tunnel centrale manca (ovviamente) la leva del cambio, sostituita da quattro pulsanti: P (parking) R (retromarcia) N (neutral) D (drive). La fascia centrale porta al debutto ufficiale il logo Fiat 500e, con la lettera “e” incastonata nell’ultimo 0 del numero 500, proprio come la 500C e la 500L. Vera novità è il nuovo computer di bordo posto alle spalle del volante, il quale sostituisce il tradizionale tachimetro con contagiri incorporato. Il nuovo sistema, completamente digitale, mostra la velocità della vettura nella parte centrale e l’autonomia residua nel cerchio più esterno. Vengono visualizzate inoltre il recupero di energia in frenata ed il consumo istantaneo di energia in base alla nostra guida. La Fiat 500e elettrica farà la sua prima comparsa durante gli American Music Awards e sarà presentata ufficialmente al salone di Los Angeles (30 novembre-9 dicembre). La commercializzazione è prevista nei primi mesi del 2013 per il solo mercato americano, ad un prezzo di circa 40.000 dollari. [Show as slideshow] 1 2...
Fiat: il piano industriale svela la 500L Natural Power e la nuova 500e elettrica
Il piano industriale del gruppo Fiat presentato pochi giorni fa, ha svelato alcune novità riguardanti Alfa Romeo, Maserati e Jeep, i brand principali che avranno il compito di riportare Fiat all’utile in Europa e fare grandi numeri negli Stati Uniti. Fiat ha investito e investirà molto in questi tre brand e, complice il fatto di avere una gamma completa, porterà al debutto nei prossimi anni solo due vetture: la Fiat 500XL, versione a 7 posti della 500L, e la Fiat 500X, la versione SUV della piccola 500. Tra le slide del product plan però, sono passate “inosservate” due grandi novità di Fiat: la Fiat 500L Natural Power a metano e la Fiat 500 elettrica, che sarà chiamata Fiat 500e. In realtà entrambe le vetture sono state confermate da alcuni mesi, ma l’inserimento di esse nel piano industriale conferma che Fiat le porterà al debutto entro il prossimo anno. La Fiat 500L Natural Power sarà equipaggiata con lo 0.9 litri TwinAir Turbo unito alla doppia alimentazione Benzina/Metano, lo stesso utilizzato dalla Fiat Panda Natural Power ma con qualche cavallo in più, in modo tale da offrire una guida briosa con bassi consumi e soprattutto bassi costi di gestione. La novità più importante però è la Fiat 500e, versione completamente elettrica della Fiat 500 che sarà dotata di un motore elettrico da 83 kW ed una autonomia massima di 160 km (100 miglia). Mesi fa vi avevamo confermato il progetto e il logo della vettura, ma nelle slide Fiat ha confermato il modello introducendo una prima immagine ufficiale. La 500e è in una colorazione arancione, come la “e” di electric sul logo 500. Rispetto alla Fiat 500 a combustibili fossili, la 500 elettrica è stata dotata un nuovo paraurti anteriore, il quale introduce nella parte centrale di colore bianco una presa d’aria e ulteriori prese d’aria composte da piccoli fori al di sotto di essa. Anche la posizione dei fari fendinebbia è stata modificata, inserendola nella parte bianca centrale. All’interno la Fiat 500e mantiene l’aspetto della versione tradizionale con l’assenza della leva del cambio. La notizia della produzione e presentazione nel prossimo anno della 500 elettrica è molto importante perchè permetterà a Fiat e Chrysler di iniziare studi approfonditi per quanto riguarda la tecnologia elettrica e di conseguenza anche ibrida. Come vi avevamo anticipato infatti, Fiat starebbe studiando un sistema ibrido da inserire in molte vetture del gruppo di piccole e medie dimensioni, e cosa ancor più importante l’abbinamento della propulsione ibrida con la propulsione a Metano (o GPL). [Show as...
Batterie al Litio: un algoritmo le renderà più efficienti
Con il prezzo dei carburanti fossili alle stelle e l’aumentare delle vetture elettriche o ibride, le batterie iniziano ad essere il nodo cruciale per capire se l’elettrico sarà davvero la nuova propulsione delle automobili degli anni a venire. Le batterie ad oggi più utilizzate sono le batterie agli ioni di Litio, tecnologia utilizzata per le notevoli prestazioni in termini di immagazzinamento e ricarica che però ha un grande difetto, come costi enormi e scarsità del metallo unito alla difficoltà di estrazione. Per questi motivi si cerca di ottimizzare e rendere sempre più prestazionali le batterie al Litio e alcuni ricercatori della University of California di San Diego, negli Stati Uniti, hanno elaborato un nuovo algoritmo che fornisce maggiori indicazioni sull’esatto comportamento degli ioni di litio. Il comportamento degli ioni di litio ha costretto fino ad oggi i tecnici dell’industria dell’automotive a sovradimensionare le batterie, con grandi dimensioni per aumentare la capacità ma con un grande peso. Il Professor Miroslav Krstic ed il suo gruppo di ricercatori hanno affermato che se si potesse conoscere con maggiore accuratezza quanto accede esattamente dentro le celle, allora si avrebbe la possibilità di aumentare le prestazioni delle batterie, riducendo le dimensioni delle batterie stesse, con un ovvia diminuzione del peso, degli ingombri e dei costi. Per queste ragioni hanno sviluppato un algoritmo che permette di diminuire i costi fino al 25%, diminuendo le dimensioni del pacco batterie e dei tempi di ricarica del 50%. Questa tecnologia deve ancora essere sviluppata e perfezionata, ma partner del calibro di Bosch e Cobasys stanno collaborando a tale progetto e nei prossimi tre anni vedremo i...