Test Jerez F1 2014 (Day 1): Raikkonen il più veloce, incidente per Hamilton
La stagione 2014 del campionato mondiale di Formula 1 comincia oggi Martedì 28 gennaio 2014, con quattro giornate di Test sul circuito Andalusiano di Jerez de la Frontera. Per tutti gli appassionati questa giornata è stata ricca di emozioni, in quanto le scuderie hanno mostrato i prototipi delle nuove monoposto e le scelte tecniche per interpretare al massimo il nuovo regolamento. Non tutte le case automobilistiche iscritte al campionato sono state presenti, come ad esempio la Lotus-Renualt, che non parteciperà a nessun giorno di test. Tuttavia la sua unità di propulsione Renault è stata utilizzata e testata per questa sessione di test, essendo montata (per contratto) dalla Red Bull. In questi giorni di test le monoposto non saranno però l’unica incognita. Infatti la Pirelli, che sarà ancora la casa fornitrice di pneumatici, ha messo a disposizione nuovi tipi di coperture, con nuove mescole e nuovi disegni delle coperture da bagnato. Vista la mole di novità, qualsiasi persona lavori in pista (compresi i piloti) ha potuto vedere il proprio lavoro crescere esponenzialmente ed ogni dato acquisito in qualsiasi condizione è fondamentale per poter sviluppare la monoposto nel modo più prestazionale. Ricordiamo che il motore potrà essere cambiato/manipolato fino al giorno prima dell’inizio della prima prova libera del primo gran-premio, il che vale a dire che si potranno apportare miglioramenti fino ad allora. Dopo questa data invece, si dovrà utilizzare quella configurazione per tutta la stagione. Ricordiamo inoltre che il numero di unità che si possono utilizzare è limitato a 5 per tutto il campionato e che se nel caso in cui si sfori, le penalità saranno pesantissime (fino a 20 posizioni sulla griglia). Da qui nasce il problema dell’affidabilità, che non può essere sottovalutata, costringendo i costruttori di motori a dover trovare un giusto compromesso tra prestazioni, durata e consumi. Anche i consumi sono una variabile che dovrà essere studiata dalle scuderie, in quanto consumare troppo vorrà dire dover utilizzare sempre meno potenza erogata dal motore durante il gran premio. L’ultima giornata di test, che sarà il 31 gennaio, sarà adibita a provare le coperture da bagnato (con il nuovo disegno e mescola) e, nel caso in cui non piova, sarà la stessa Pirelli a bagnare adeguatamente il tracciato. Il primo giorno di test ha visto anche la presentazione della nuova Caterham CT05, caratterizzata da un musetto davvero particolare. PRIMI GIRI: incidente per Hamilton e stop per Raikkonen Le temperature erano tra i 12 ed i 15°C e tanta umidità. Il primo pilota a scendere in pista è stato Lewis Hamilton sulla nuova Mercedes W05, la quale presenta un musetto anteriore molto simile a quello della Ferrari F14-T. Il pilota...
Toro Rosso STR9: il team di Faenza presenta la nuova monoposto 2014
La scuderia Toro Rosso presenta la Toro Rosso STR9, nuova monoposto per la stagione 2014 di Formula 1 motorizzata con il nuovo V6 Turbo Renault. Come tutti gli altri team, il team di Faenza ha interpretato a suo modo il nuovo regolamento, presentando una vettura dalle prese d’aria laterali ampie ed un effetto “Coca Cola” al posteriore molto accentuato, ovvero un grande restringimento della livrea posteriore come il collo delle bottigliette in vetro della famosa bevanda. La parte più attesa della vettura è ovviamente l’anteriore, dove troviamo un musetto caratterizzato dall’ormai tipica “proboscide” che si protende in avanti. In questo caso però, ai lati della proboscide sono state ricavate due concavità per far fluire al meglio l’aria sul fondo della vettura, per aumentare il carico aerodinamico. Altra novità è l’alettone posteriore, il quale non è sostenuto da due elementi centrali come visto in altre monoposto, ma è sorretto unicamente dai supporti laterali. La novità più grande della Toro Rosso STR9 però è l’abbandono del propulsore Ferrari utilizzato fino all’anno scorso, per il nuovo V6 Turbo da 1.6 litri di Renault. Il Team Toro Rosso sarà composto da Jean-Eric Vergne e dal giovane Russo Daniil Kvyat. GALLERIA IMMAGINI TORO ROSSO STR9 [Show as...
Sauber C33: il team svizzero presenta la nuova Formula 1
In seguito alle prime presentazioni delle monoposto che prenderanno parte alla stagione 2014 del campionato mondiale di Formula 1, abbiamo visto le conseguenze del nuovo regolamento sulle monoposto, che presentano “strani” musetti che hanno fatto molto discutere. Dopo il team Ferrari con la F14-T, il team Sauber presenta la Sauber C33, nuova vettura del team svizzero che si presenta con un musetto sempre pronunciato in avanti, ma esteticamente gradevole rispetto a tutti quelli visti fino ad ora. La monoposto inoltre non ha il vistoso gradino all’anteriore come abbiamo visto su altre vetture, caratteristica che le ha permesso di ottenere un ottimo profilo aerodinamico. Le caratteristiche della vettura sono del tutto simili a quelle della altre scuderie per ovvie ragioni, con grandi prese d’aria laterali, unico scarico centrale e anteriore basso. La Sauber C33 è motorizzata Ferrari, con lo stesso 1.6 V6 Turbo della F14-T. Il team Sauber prenderà parte nei test di domani a Jereze, composto da Esteban Gutierrez e Adrian Sutil, arrivato dalla Force India. GALLERIA IMMAGINI SAUBER C33 [Show as slideshow] ...
Ferrari F14-T: la nuova monoposto per la stagione 2014 di Formula 1
Dopo Force India, Lotus e McLaren, Ferrari toglie i veli alla Ferrari F14-T, nuova monoposto che parteciperà al mondiale 2014 di Formula 1, con motore V6 Turbo, 1.6 litri di cilindrata e sistema ibrido. La F14 T è la sessantesima monoposto costruita dalla Ferrari per partecipare al Campionato del Mondo di Formula 1 e il nome, scelto dagli appassionati in rete, indica l’anno di costruzione e la presenza del turbocompressore nel motore. Solitamente, una nuova monoposta è progettata in circa dodici mesi, mentre la progettazione di questa nuova vettura ha avuto inizio due anni fa. Questo perchè la stagione 2014 è caratterizzata da una delle più importanti rivoluzioni tecniche nella storia della Formula 1, un cambiamento radicale che ha coinvolto tutti gli aspetti progettuali della nuova vettura. Il nuovo regolamento infatti ha imposto ai progettisti ad abbassare per motivi di sicurezza sia il telaio che il musetto, dando alla F14-T un aspetto molto diverso dalla Ferrari F138. Anche l’ala posteriore è inedita, con una corsa più ampia del sistema DRS, una minore profondità e la rimozione del profilo alare inferiore. Inoltre, come consentito dal regolamento, la monoposto di Formula 1 avrà un sistema brake-by-wire, un dispositivo che consente di ottimizzare la modulazione del pedale e il bilanciamento durante le operazioni di frenata, grazie anche alla forza frenante offerta nelle diverse fasi di gestione dell’ERS. La vettura pesa 961 kg con acqua, olio e pilota ed è equipaggiata con un motore V6 Turbo iniezione diretta da 1.6 litri abbinato ad un cambio longitudinale a 8 marce e al sistema ibrido ERS. Purtroppo però, come per le altre scuderie, gli appassionati si augurano che le prestazioni non vadano di pari passo con le nuove livree delle monoposto, “sfregiate” dal nuovo regolamento con musetti dall’aspetto davvero poco riuscito. Due anni fa si pensava non si potessero ottenere linee peggiori di quelle date dal “gradino”, ma le nuove linee confermano che non ce mai limite al peggio. C’è chi la definisce come la Ferrari più brutta di sempre, o chi dice che assomigli ad un tapiro o a un’aspirapolvere, ma sono complimenti in confronto a quello che si è scatenato con le linee di Lotus e McLaren. GALLERIA IMMAGINI FERRARI F14-T [Show as...
Formula 1: Lotus presenta la nuova monoposto E22
Dopo McLaren, Lotus toglie i veli via Twitter alla Lotus E22, nuova vettura da Formula 1 con la quale parteciperà al campionato mondiale 2014. Come ormai saprete, il nuovo regolamento ha portato tantissime novità e stravolto le vetture, sia dal punto di vista tecnico che estetico. La Lotus E22 presenta grandi prese d’aria sulle fiancate per raffreddare motore e batterie, un unico scarico centrale al posteriore per eliminare l’effetto degli scarichi soffiati ed un musetto anteriore molto particolare. L’anteriore della E22 infatti è asimmetrico, ovvero presenta una parte più lunga dell’altra separate da una concavità. Questa soluzione “a tricheco” (o a diapason se preferite) è stata studiata per rispettare le nuove norme di sicurezza e per aumentare il flusso d’aria nella parte inferiore della vettura, in modo tale da aumentare il carico aerodinamico. Per regolamento però, un musetto non può essere composto da due elementi separati e per questo motivo gli ingegneri Lotus hanno optato per due elementi di lunghezza diversa. L’elemento più lungo rappresenta il musetto vero e proprio, mentre la parte più corta non è considerata parte del muso, ottenendo così l’approvazione della FIA. Il muso della E22 ricorda la soluzione adottata dalla Williams FW26 nel 2004, ricordata per la somiglianza ad un tricheco, soluzione che però non portò alcun beneficio in termini di prestazioni e risultati. In Lotus invece, sono convinti sia una soluzione ottimale per aumentare il carico aerodinamico, ma saranno i primi test in pista a dire chi ha ragione. I primi test si terranno a Jerez de la frontera, in Spagna, ma Lotus non ci sarà. Sarà presente invece nella prima sessione di test in Bahrain dal 19 al 22 febbraio. GALLERIA IMMAGINI LOTUS E22 [Show as...
McLaren MP4-29: ecco la nuova Formula 1 2014
Il team McLaren presenta la Mclaren MP4-29, nuova monoposto con la quale parteciperà al campionato mondiale 2014 di Formula 1. Questa nuova monoposto è molto importante per la casa di Woking, in quanto avrà il compito di rilanciare McLaren dopo un 2013 lontano dalle prime posizioni ma soprattutto mostrerà al mondo delle competizioni come si sono comportati gli ingegneri inglesi con il nuovo regolamento. Nonostante Force India e Williams abbiano mostrato in anteprima alcune immagini delle proprie vetture, la casa inglese è la prima a mostrarla in veste ufficiale, mostrando soluzioni tecniche ed estetiche davvero particolari a causa del nuovo regolamento in vigore dal 2014. La McLaren MP4-29 è equipaggiata con un motore Mercedes V6 Turbo di 1.6 litri, abbinato al nuovo sistema ibrido composto da due motori elettrici: il primo recupera l’energia in frenata e dei gas di scarico, mentre il secondo è collegato all’albero motore per fornire una spinta aggiuntiva. Rispetto al KERS, la spinta non sarà disponibile per 6 secondi, ma per oltre 30 secondi, grazie al pacco batterie di maggiori dimensioni. La parte che però fa già discutere è il “musetto” nella parte anteriore, caratterizzato da un elemento cilindrico pronunciato in avanti davvero molto particolare. La forma di questo muso, molto simile a quello della Williams, è stata studiata per recuperare il carico aerodinamico perso a causa del nuovo regolamento, che ha imposto una larghezza inferiore di 150 mm all’alettone anteriore, un alettone posteriore più piccolo ed uno scarico centrale unico, vietando così gli scarichi “soffiati”. La soluzione magari non sarà esteticamente bella, ma aiuterà molto nelle fasi di test e in gara. Le prese d’aria laterali sono state ampliate per aumentare il flusso d’aria e raffreddare al meglio il nuovo PowerTrain, il quale raggiunge teperature davvero elevate. Il 2014 sarà l’ultimo anno in cui McLaren sarà motorizzata Mercedes, in quanto nel 2015 sarà motorizzata Honda. Il team, composto da Jenson Button e dal giovane Kevin Magnussen, è ad oggi senza main sponsor, dato che Vodafone ha terminato il suo contratto alla fine 2013. GALLERIA IMMAGINI MCLAREN MP4-29 [Show as...