GP Monaco 2012 di Formula 1: Webber in pole position davanti a Rosberg e Hamilton. Alonso quinto
May26

GP Monaco 2012 di Formula 1: Webber in pole position davanti a Rosberg e Hamilton. Alonso quinto

Il circuito di Montecarlo è famoso per la sua particolarità, ma soprattutto per l’enorme concentrazione che i piloti devono mantenere durante la gara, rimanendo il circuito dove il pilota conta più della vettura. Con questa premessa, la Pole Position conquistata da Michael Schumacher a 43 anni fa capire come questo pilota riesca comunque a fare la differenza. La felicità di Michael però è durata poco, in quanto nonostante abbia effettuato il miglior giro e si sia aggiudicato la ple position “virtuale”, il pilota tedesco è stato penalizzato e retrocesso in sesta posizione, a causa dell’incidente avvenuto con Bruno Senna nello scorso Gran Premio di Spagna. La pole position va così a Mark Webber, seguito da Rosberg, Hamilton, Grosjean e Alonso, tutti e cinque racchiusi in mezzo secondo. Ottima ottava posizione per Maldonado, mentre Button scivola in dodicesima posizione. Strana scelta invece per Vettel, il quale decide di non sfruttare le Q3 e di conseguenza non lottare per la pole. Vi ricordiamo che la gara inizierà Domenica 27 maggio alle ore 14:00 in diretta su Rai1.     GRIGLIA DI PARTENZA GP MONACO 2012 Pos N Pilota Team Q1 Q2 Q3 Giri 1 7 Michael Schumacher Mercedes 1:15.873 1:15.062 Pen. Sesto 22 2 2 Mark Webber Red Bull Racing- Renault 1:16.013 1:15.035 1:14.381 19 3 8 Nico Rosberg Mercedes 1:15.900 1:15.022 1:14.448 21 4 4 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1:16.063 1:15.166 1:14.583 20 5 10 Romain Grosjean Lotus-Renault 1:15.718 1:15.219 1:14.639 27 6 5 Fernando Alonso Ferrari 1:16.153 1:15.128 1:14.948 22 7 6 Felipe Massa Ferrari 1:15.983 1:14.911 1:15.049 19 8 9 Kimi Räikkönen Lotus-Renault 1:15.889 1:15.322 1:15.199 28 9 18 Pastor Maldonado Williams-Renault 1:16.017 1:15.026 1:15.245 22 10 1 Sebastian Vettel Red Bull Racing- Renault 1:15.757 1:15.234 No time 24 11 12 Nico Hulkenberg Force India- Mercedes 1:15.418 1:15.421 17 12 14 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1:15.648 1:15.508 19 13 3 Jenson Button McLaren-Mercedes 1:16.399 1:15.536 18 14 19 Bruno Senna Williams-Renault 1:15.923 1:15.709 20 15 11 Paul di Resta Force India- Mercedes 1:16.062 1:15.718 14 16 16 Daniel Ricciardo STR-Ferrari 1:16.360 1:15.878 19 17 17 Jean-Eric Vergne STR-Ferrari 1:16.491 1:16.885 14 18 20 Heikki Kovalainen Caterham-Renault 1:16.538 13 19 21 Vitaly Petrov Caterham-Renault 1:17.404 13 20 24 Timo Glock Marussia-Cosworth 1:17.947 11 21 22 Pedro de la Rosa HRT-Cosworth 1:18.096 11 22 25 Charles Pic Marussia-Cosworth 1:18.476 12 23 23 Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 1:19.310 8 24 15 Sergio Perez Sauber-Ferrari No time...

Read More
GP Monaco 2012 di Formula 1: orari in tv
May25

GP Monaco 2012 di Formula 1: orari in tv

Grande attesa per il Gran Premio di Monaco 2012, sesto appuntamento del mondiale di Formula 1 sul difficile e particolare circuito di Montecarlo. Dopo la grande prova offerta dalla Williams di Maldonado e dalla Ferrari di Fernando Alonso, nulla è ancora certo in questo mondiale e tutto è possibile. Infatti in cinque gran premi vi sono stati cinque diversi vincitori ed in ogni circuito una vettura diversa ha dimostrato di essere superiore alle rivali. Il circuito di Montecarlo però non permette di capire bene chi effettivamente sia più a posto a livello prestazionale, a causa delle pochissime possibilità di sorpasso. Nelle nella seconda sessione di prove libere di oggi, la Mercedes di Nico Rosberg ha registrato il miglior tempo, seguito da Massa, Vettel e Alonso distaccati di soli 50 millesimi. Le qualifiche per definire la Pole Position e la griglia di partenza saranno trasmesse Sabato 26 maggio alle ore 14:00 in diretta su Rai2, mentre la gara inizierà Domenica 27 maggio alle ore 14:00 in diretta su Rai1.     ORARI IN TV – GP MONACO 2012 Qualifiche – Pole Position: Giorno: sabato 26 maggio 2012 Ore: 14:00 Canale: Rai2   Gara: Giorno: domenica 27 maggio 2012 Ore: 14:00 Canale: Rai1     RISULTATI SECONDA SESSIONE DI PROVE LIBERE Pos N Pilota Team Tempo Gap Giri 1 8 Nico Rosberg Mercedes 1:15.159 25 2 6 Felipe Massa Ferrari 1:15.197 0.038 21 3 1 Sebastian Vettel Red Bull Racing-Renault 1:15.209 0.050 20 4 5 Fernando Alonso Ferrari 1:15.210 0.051 20 5 10 Romain Grosjean Lotus-Renault 1:15.445 0.286 18 6 3 Jenson Button McLaren-Mercedes 1:15.471 0.312 19 7 4 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1:15.734 0.575 19 8 7 Michael Schumacher Mercedes 1:15.893 0.734 23 9 15 Sergio Perez Sauber-Ferrari 1:16.110 0.951 14 10 2 Mark Webber Red Bull Racing-Renault 1:16.219 1.060 19 11 17 Jean-Eric Vergne STR-Ferrari 1:16.226 1.067 20 12 9 Kimi Räikkönen Lotus-Renault 1:16.301 1.142 21 13 14 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1:16.311 1.152 19 14 16 Daniel Ricciardo STR-Ferrari 1:16.479 1.320 20 15 12 Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 1:17.027 1.868 20 16 19 Bruno Senna Williams-Renault 1:17.055 1.896 26 17 20 Heikki Kovalainen Caterham-Renault 1:17.276 2.117 25 18 11 Paul di Resta Force India-Mercedes 1:17.390 2.231 19 19 21 Vitaly Petrov Caterham-Renault 1:17.404 2.245 22 20 24 Timo Glock Marussia-Cosworth 1:18.259 3.100 18 21 18 Pastor Maldonado Williams-Renault 1:18.488 3.329 22 22 25 Charles Pic Marussia-Cosworth 1:19.099 3.940 17 23 23 Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 1:19.147 3.988 19 24 22 Pedro de la Rosa HRT-Cosworth 1:19.151 3.992...

Read More
GP Malesia 2012 di Formula 1: orari in tv
Mar24

GP Malesia 2012 di Formula 1: orari in tv

Non sono trascorsi nemmeno sette giorni dal primo entusiasmante appuntamento del mondiale di Formula 1 in Australia ed il circus ritorna per il gran premio di Malesia, sul circuito di Sepang. Dopo la vittoria di Lewis Hamilton in Australia, Red Bull e Ferrari dovranno riscattarsi e dimostrare di essere presenti per la lotta al mondiale. Grande attesa anche per la Mercedes e per Schumacher, i quali hanno grandi potenzialità ma sono stati penalizzati da inconvenienti tecnici sulla monoposto. Le qualifiche per definire la griglia di partenza saranno trasmesse sabato 24 marzo alle ore 9:00 in diretta su Rai2, mentre la gara inizierà Domenica 25 marzo alle ore 10:00 in diretta su...

Read More
Formula 1: presentata la nuova Ferrari F2012
Feb04

Formula 1: presentata la nuova Ferrari F2012

Ferrari presenta la nuova monoposto per il mondiale 2012 di Formula 1, la Ferrari F2012. Gli ingegneri di Maranello avevano dichiarato già da alcuni mesi che la vettura sarebbe stata creata e progettata per migliorare prestazioni e aspetti tecnici, anche se l’aspetto estetico sarebbe stato messo in secondo piano preferendo le prestazioni. Infatti la Ferrari F2012 non è di certo la monoposto più bella progettata a Maranello, a causa di un anteriore con un’inedita forma a gradino (come Caterham e Force India) ed un grande alettone anteriore, i quali non rendono di certo la F2012 la vettura più bella del campionato. Sigla di progetto 663, la Ferrari F2012 è la cinquantottesima monoposto costruita dal cavallino rampante e sarà guidata da Felipe Massa e Fernando Alonso. Il mondiale 2012 di Formula 1 inizierà il 18 marzo sul circuito di Melbourne, in Australia.   [Show as slideshow]     LA FERRARI F2012 Rispetto al mondiale 2011, la monoposto per il mondiale 2012 è stata profondamente rivista in ogni suo aspetto, in quanto il regolamento è stato modificato e sono stati vietati gli scarichi soffiati. Le modifiche principali rispetto al 2011 riguardano l’altezza della parte anteriore del telaio, la degli scarichi e le mappe della gestione elettronica del motore. Praticamente ogni area della vettura è stata profondamente rivista, ad iniziare dallo schema delle sospensioni: sia sull’anteriore che sul posteriore è stata scelta la soluzione a tirante al fine di privilegiare la prestazione aerodinamica e di abbassare il centro di gravità. L’ala anteriore deriva da quella introdotta sulla 150° Italia nella parte finale della sua carriera agonistica ed è stata ulteriormente evoluta: nuovi sviluppi sono programmati per le prime gare del Campionato. Il muso presenta un gradino esteticamente non piacevole: dovendo abbassare per regolamento la parte anteriore, si è così riusciti ad alzare al massimo la parte inferiore del telaio per motivi aerodinamici. Le fiancate sono state ridisegnate, attraverso la modifica delle strutture di impatto laterali, la ridisposizione dei radiatori e la rivisitazione di tutte le appendici aerodinamiche. La parte posteriore della monoposto è molto più stretta e rastremata nella parte bassa, un obiettivo raggiunto anche attraverso l’introduzione di una nuova scatola del cambio e la riallocazione di alcune componenti meccaniche.     L’ala posteriore è concettualmente simile a quella usata nel 2011 ma è stata rivista in ogni dettaglio ed è più efficiente; naturalmente, è ancora dotata del sistema di riduzione della resistenza all’avanzamento (DRS), azionato idraulicamente. Le prese d’aria dei freni sono state riviste, sia sull’anteriore che sul posteriore, e si è lavorato insieme alla Brembo per l’ottimizzazione dell’impianto frenante. Secondo la tradizione Ferrari, molto tempo è stato dedicato al rendimento e all’ottimizzazione dei materiali...

Read More
GP d’India: Vettel domina la corsa, seguito da Button e Alonso. Massa rompe una sospensione
Oct30

GP d’India: Vettel domina la corsa, seguito da Button e Alonso. Massa rompe una sospensione

Sebastian Vettel domina il primo Gran Premio dell’India nel Buddh international circuit, con una gara di alto livello, a dimostrazione che il titolo conquistato con quattro gran premi di anticipo è ampiamente meritato. Il pilota tedesco ha dimostrato grande freddezza e maturità durante la gara, conquistando la sua undicesima vittoria stagionale. Alle spalle del campione tedesco troviamo Jenson Button, autore di un’ottima gara, distaccato di 8 secondi e mezzo. In terza posizione Fernando Alonso, il quale grazie ad una tattica adottata nel momento dei pit stop, supera Mark Webber e conquista il terzo gradino del podio. Vettel è ad un passo dal record di maggior numero di pole position ottenute in una stagione (record detenuto da Nigel Mansell con 14 pole) e dal maggior numero di vittorie ottenuto in una stagione (record detenuto da Michael Schumacher con 13 vittorie). Nel momento della premiazione e della felicità dovuta alla vittoria, Vettel, Button e Alonso hanno ricordato Marco Simoncelli e Dan Wheldon, due giovani piloti recentemente scomparsi durante le competizioni.     ORDINE DI ARRIVO A FINE GARA – GRAN PREMIO D’INDIA Pos .N° Pilota Team Giri Tempo/Retiro Griglia Punti 1 1 Sebastian Vettel RBR-Renault 60 1:30:35.002 1 25 2 4 Jenson Button McLaren-Mercedes 60 +8.4 secs 4 18 3 5 Fernando Alonso Ferrari 60 +24.3 secs 3 15 4 2 Mark Webber RBR-Renault 60 +25.5 secs 2 12 5 7 Michael Schumacher Mercedes 60 +65.4 secs 11 10 6 8 Nico Rosberg Mercedes 60 +66.8 secs 7 8 7 3 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 60 +84.1 secs 5 6 8 19 Jaime Alguersuari STR-Ferrari 59 +1 Lap 10 4 9 14 Adrian Sutil Force India-Mercedes 59 +1 Lap 8 2 10 17 Sergio Perez Sauber-Ferrari 59 +1 Lap 20 1 11 10 Vitaly Petrov Renault 59 +1 Lap 16 12 9 Bruno Senna Renault 59 +1 Lap 14 13 15 Paul di Resta Force India-Mercedes 59 +1 Lap 12 14 20 Heikki Kovalainen Lotus-Renault 58 +2 Laps 18 15 11 Rubens Barrichello Williams-Cosworth 58 +2 Laps 15 16 25 Jerome d’Ambrosio Virgin-Cosworth 57 +3 Laps 21 17 22 Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 57 +3 Laps 23 18 23 Daniel Ricciardo HRT-Cosworth 57 +3 Laps 22 19 21 Jarno Trulli Lotus-Renault 55 +5 Laps 19 Ret 6 Felipe Massa Ferrari 32 +28 Laps 6 Ret 18 Sebastien Buemi STR-Ferrari 24 Technical 9 Ret 12 Pastor Maldonado Williams-Cosworth 12 Gearbox 13 Ret 24 Timo Glock Virgin-Cosworth 2 Accident damage 24 Ret 16 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 0 Accident damage 17     CLASSIFICA PILOTI Pos. Pilota Nazionalità Team Punti 1 Sebastian Vettel German RBR-Renault 374 2 Jenson Button British McLaren-Mercedes 240 3 Fernando Alonso Spanish Ferrari...

Read More

Video tributo: Sebastian Vettel campione del mondo 2011

La BBC festeggia il secondo titolo mondiale conquistato da Sebastian Vettel con questo splendido video tributo al giovane pilota tedesco, nel quale sono stati inseriti i momenti più emozionanti di questo campionato mondiale di Formula 1 2011. Sorpassi, contatti, incidenti, concitazioni e tutte le emozioni sono racchiuse in questo video breve ma intenso. Splendidi i sorpassi effettuati da Vettel, come molti inserimenti in curva (indimenticabile quello effettuato a Monza con un incredibile controsterzo) e traiettorie al limite della fisica, resi possibili da una splendida Red Bull  RB7 progettata dall’ingegnere Adrian Newey. La vettura progettata dall’ingegnere britannico si è dimostrata sempre competitiva al massimo e perfetta in tutti i circuiti in cui ha gareggiato, grazie alla perfetta stabilità ed aerodinamica. Il talento di Vettel e la competitività della monoposto austro-inglese hanno dominato questo mondiale, meritando il titolo mondiale piloti 2011 con ancora quattro gran premi da disputare ed il mondiale costruttori ancora da assegnare. Con questo livello tecnico, ma soprattutto con il talento di questo giovane pilota, la Red Bull e Sebastian Vettel saranno i veri avversari da battere nel prossimo campionato e nei prossimi...

Read More